Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]
Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]

Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]

Bellinzona Vollzeit Kein Home Office möglich
C

Auf einen Blick

  • Aufgaben: Support cultural projects and manage documentation for literary guides in Switzerland.
  • Arbeitgeber: Join a dynamic office focused on enhancing cultural heritage in Ticino.
  • Mitarbeitervorteile: Enjoy a flexible work schedule and gain hands-on experience in the cultural sector.
  • Warum dieser Job: Be part of impactful projects that promote accessibility and inclusivity in culture.
  • Gewünschte Qualifikationen: Must have a bachelor's and master's degree, preferably in humanities, with strong Italian skills.
  • Andere Informationen: Internship lasts at least 6 months, starting March 2025, with potential for renewal.

Stipendio mensile lordo:

fr. 2’000.– (con master concluso)

Compiti:

  • Partecipa e supporta le attività del progetto Interreg Libervie – Libertà di muoversi: Vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive.
  • Collabora alla gestione e allo sviluppo del progetto di Guida letteraria della Svizzera italiana, aggiornando la documentazione di supporto e redigendo comunicati stampa e testi d’approfondimento per i media.
  • Supporta l’organizzazione di manifestazioni, incontri informativi, convegni e formazioni sui temi connessi al progetto.
  • Collabora con i partner del progetto alla creazione di una piattaforma digitale letteraria transfrontaliera.
  • Altre attività potranno essere attribuite in funzione degli interessi del/della praticante.

Requisiti:

  • Formazione accademica (bachelor + master), preferibilmente in ambito umanistico.
  • Conoscenza delle piattaforme open (Wikidata, OSM, ecc.).
  • Ottima capacità di espressione orale e scritta in italiano.
  • Conoscenza passiva di almeno una lingua ufficiale e dell’inglese.
  • Interesse per il settore culturale.
  • Conoscenza del territorio e del suo patrimonio culturale.
  • Metodo di lavoro orientato agli obiettivi.
  • Costituisce titolo preferenziale l’esperienza nella redazione di testi e/o nella gestione di geodati.

Osservazioni particolari:

  • Lo stage (con contratto di personale ausiliario a tempo determinato) avrà una durata dal 1° marzo 2025 o da concordare, per un periodo minimo di 6 mesi (eventualmente rinnovabile).
  • L’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD) gestisce l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC) e il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC). È un polo multifunzionale che promuove indagini e rapporti nel settore culturale e sviluppa progetti di valorizzazione del patrimonio culturale.

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • Le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide.
  • Oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute).

Condizioni d’impiego:

  • Nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l’organizzazione.
  • Orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio.

Scadenza:

11 febbraio 2025

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Roland Hochstrasser, Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), tel. 091 814 34 70, oppure e-mail E-Mail schreiben .

#J-18808-Ljbffr

Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...] Arbeitgeber: Cantone Ticino

L'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale offre un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo, dove i tirocinanti possono contribuire attivamente a progetti significativi nel settore culturale. Con un focus sulla crescita professionale, il nostro team promuove opportunità di apprendimento e sviluppo, supportando l'integrazione di competenze umanistiche e tecniche. Situato nel cuore del Cantone Ticino, il nostro ufficio è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale, rendendo ogni giorno un'esperienza unica e gratificante.
C

Kontaktperson:

Cantone Ticino HR Team

StudySmarter Bewerbungstipps 🤫

So bekommst du den Job: Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]

Tip Number 1

Fai ricerche approfondite sul progetto Interreg Libervie e sulla Guida letteraria della Svizzera italiana. Comprendere i dettagli e gli obiettivi del progetto ti aiuterà a dimostrare il tuo interesse e la tua motivazione durante il colloquio.

Tip Number 2

Sfrutta le tue conoscenze delle piattaforme open come Wikidata e OSM. Essere in grado di discutere come queste piattaforme possono essere utilizzate nel contesto del progetto sarà un grande vantaggio.

Tip Number 3

Preparati a parlare delle tue esperienze precedenti nella redazione di testi e nella gestione di geodati. Avere esempi concreti da condividere può aiutarti a distinguerti dagli altri candidati.

Tip Number 4

Mostra il tuo interesse per il patrimonio culturale del territorio. Essere in grado di discutere specifici aspetti culturali e storici della Svizzera italiana ti aiuterà a connetterti meglio con il team e il progetto.

Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in für die Stelle: Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]

Capacità di scrittura e comunicazione
Conoscenza delle piattaforme open (Wikidata, OSM)
Competenze nella gestione di geodati
Interesse per il settore culturale
Conoscenza del patrimonio culturale locale
Capacità di lavorare in team
Orientamento agli obiettivi
Competenze organizzative
Conoscenza passiva di almeno una lingua ufficiale e dell'inglese
Capacità di redigere comunicati stampa e testi d’approfondimento

Tipps für deine Bewerbung 🫡

Ricerca sull'ente: Inizia a informarti sull'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale. Visita il loro sito ufficiale per comprendere meglio i progetti in corso e la loro missione.

Prepara i documenti: Assicurati di avere tutti i documenti necessari pronti: lettera di presentazione, curriculum vitae, diplomi e certificati. Prepara anche una lettera di motivazione che evidenzi il tuo interesse per il settore culturale e le tue competenze.

Personalizza la lettera di motivazione: Scrivi una lettera di motivazione specifica per questa posizione. Sottolinea le tue esperienze pertinenti, come la redazione di testi o la gestione di geodati, e spiega perché sei interessato al progetto Interreg Libervie.

Invia la candidatura online: Segui le istruzioni per inviare la tua candidatura esclusivamente online. Assicurati che tutti i documenti siano allegati e che le informazioni siano complete e accurate prima di inviare.

Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei Cantone Ticino vorbereitest

Preparati a discutere del progetto Interreg Libervie

Assicurati di avere una buona comprensione del progetto Interreg Libervie e delle sue finalità. Essere in grado di spiegare come le tue competenze possono contribuire al progetto dimostrerà il tuo interesse e la tua preparazione.

Evidenzia le tue capacità di scrittura

Poiché il ruolo richiede la redazione di comunicati stampa e testi d’approfondimento, preparati a mostrare esempi del tuo lavoro scritto. Potresti anche considerare di portare un portfolio con i tuoi migliori scritti.

Mostra il tuo interesse per il patrimonio culturale

Durante l'intervista, parla della tua passione per il settore culturale e del tuo interesse per il patrimonio culturale del Ticino. Questo aiuterà a dimostrare che sei motivato e allineato con gli obiettivi dell'ufficio.

Familiarizzati con le piattaforme open

Essendo richieste conoscenze su piattaforme come Wikidata e OSM, assicurati di avere familiarità con queste tecnologie. Potresti anche voler menzionare eventuali esperienze precedenti nell'utilizzo di tali strumenti.

Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]
Cantone Ticino
C
  • Stagista a tempo pieno (100%) presso l'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale[...]

    Bellinzona
    Vollzeit

    Bewerbungsfrist: 2027-02-22

  • C

    Cantone Ticino

    50 - 100
Ähnliche Positionen bei anderen Arbeitgebern
Europas größte Jobbörse für Gen-Z
discover-jobs-cta
Jetzt entdecken
>