Esercito svizzero – Comando Operazioni Cdo Op, 80-100%, Berna e lavoro a domicilio
Il contributo che può dare:
- Progettare e sviluppare ulteriormente l’architettura business per la sfera operativa di terra e per le Forze terrestri
- Registrare i nuovi requisiti secondo il metodo «Requirement Engineering Difesa» (RE D) e attuarli in modelli in rete
- Garantire la gestione della qualità dei modelli creati
- Sviluppare e curare la rappresentazione sistemica in modo che i progetti della sfera operativa di terra possano essere armonizzati tra loro
- Lavorare a stretto contatto con partner interni ed esterni per sviluppare analisi, concetti e prese di posizione che servano da base decisionale
Che cosa La contraddistingue:
- Diploma universitario o di una scuola universitaria professionale (bachelor) con esperienza rilevante per la funzione nella gestione di progetti e in informatica
- Capacità di ragionare in modo analitico combinata con una forte comprensione dei nessi tecnici e tattici
- Conoscenze attive di almeno un metodo d’architettura, come Enterprise Architecture Modelling/Systems Enterprise Architect (EAMod Sparx), Unified Modeling Language (UML) o Systems Modeling Language (SysML)
- Se possibile, ufficiale di stato maggiore, ufficiale o sottufficiale superiore
- Conoscenze attive di due lingue ufficiali e buone conoscenze d’inglese
In sintesi:
Nell’ambito dello sviluppo delle forze armate presso lo Stato maggiore delle Forze terrestri, lavorerà nell’interfaccia tra analisi e prassi. Garantirà che i requisiti definiti siano registrati e modellati in modo da contribuire alla rappresentazione sistemica sovraordinata e ai sistemi in grado di affrontare il futuro. Saremo lieti di ricevere la sua candidatura.
Il suo impegno per la sicurezza e la libertà:
Il Comando Operazioni (Cdo Op) è responsabile di tutte le operazioni e di tutti gli impieghi militari dell’Esercito svizzero. Comprende tra l’altro le Forze aeree, le Forze terrestri, le quattro divisioni territoriali, il Centro di competenza SWISSINT, il comando forze speciali e la polizia militare. Circa il 40 per cento dei pressoché 2500 collaboratori sono impiegati civili: dagli ingegneri ai meccanici di aeromobili fino agli analisti.
L’Esercito svizzero dà lavoro a oltre 9000 collaboratori nel quadro di quattro professioni militari e circa 200 professioni civili, in 110 ubicazioni su tutto il territorio nazionale. Inoltre provvede alle nuove leve, formando apprendisti in oltre 30 professioni.
Che cosa offriamo:
Lavorare per la Svizzera: Ci adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
Vivere la diversità: La concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
In forma sul posto di lavoro: Forniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari:
Scegliere un impiego presso l’Esercito svizzero conviene e offre numerosi vantaggi. Maggiori informazioni sul sito esercito.ch/vantaggi.
#J-18808-Ljbffr
Kontaktperson:
Schweizer Armee HR Team