Auf einen Blick
- Aufgaben: Lead the development of continuing education programs and coordinate internal and external activities.
- Arbeitgeber: SUPSI is a dynamic university promoting innovative education and research across various disciplines.
- Mitarbeitervorteile: Enjoy autonomy, a supportive team, and connections with Swiss universities in an innovative environment.
- Warum dieser Job: Make a significant impact on adult education while fostering a culture of continuous learning.
- GewĂźnschte Qualifikationen: Master's degree with experience in continuing education and strong leadership skills required.
- Andere Informationen: Position starts on February 1, 2026; applications due by April 22, 2025.
Das voraussichtliche Gehalt liegt zwischen 72000 - 100000 ⏠pro Jahr.
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso la posizione di Direttrice / Direttore della formazione continua , membro della Direzione SUPSI, con un grado di occupazione compreso fra lâ80 e il 100%, con entrata in servizio il 1° febbraio 2026 . La sede principale di lavoro è a Manno.
Ambito e scopo della posizione
La SUPSI promuove i propri mandati di formazione di base, formazione continua, ricerca applicata, sviluppo e trasferimento di conoscenza in molteplici ambiti disciplinari: ambiente naturale e costruito, design, economia aziendale, lavoro sociale, sanitĂ , formazione degli insegnanti, musica, teatro e tecnologie innovative.
La formazione continua della SUPSI ha conosciuto negli ultimi anni un importante sviluppo. Complessivamente conta oltre 11’000 partecipanti ogni anno, di cui 3’000 seguono programmi strutturati Advanced studies che permettono di ottenere delle certificazioni e 8’000 prendono parte a corsi di aggiornamento brevi che si concludono con il rilascio di attestati di partecipazione. Vi è inoltre una crescente richiesta di corsi specifici organizzati su mandato di aziende e organizzazioni del territorio. Lâofferta si articola in oltre 800 corsi, di cui circa 130 programmi strutturati Advanced studies.
Nel mandato della formazione continua rientra anche il coordinamento delle proposte formative della formazione interna della SUPSI.
ResponsabilitĂ e attivitĂ
La Direttrice o il Direttore della formazione continua SUPSI è membro della Direzione della SUPSI e contribuisce attivamente alle sue strategie, promuovendone il successo, lâidentitĂ e la reputazione. Ha quale compito prioritario il continuo sviluppo del mandato della formazione continua nei vari ambiti disciplinari, curando il coordinamento interno delle attivitĂ e le relazioni esterne a livello istituzionale.
Dirige il mandato istituzionale nei vari ambiti disciplinari di attivitĂ , organizzati nelle aree della formazione continua certificata, dei corsi brevi di aggiornamento, della formazione su misura per le aziende e dei servizi e prestazioni per i partecipanti ai corsi e per i diplomati. Ha il compito di posizionare e promuovere lo sviluppo strategico-qualitativo e dellâoperativitĂ del mandato, mobilitando le risorse e competenze interne e attivando sinergie e collaborazioni con i portatori dâinteresse esterni anche attraverso partenariati pubblico-privato.
Definisce gli orientamenti strategici, attivando e realizzando i progetti istituzionali prioritari per lo sviluppo del mandato e il suo posizionamento. Favorisce ulteriormente il collegamento tra formazione e ricerca, per formare persone allâavanguardia nelle capacitĂ dâinnovazione; sostiene e promuove il profilo della Formazione Continua SUPSI nel polo universitario ticinese e nelle organizzazioni e piattaforme regionali.
Contribuisce alla diffusione di una cultura dellâapprendimento continuo allâinterno e allâesterno della SUPSI. Applica al mandato i principi della sostenibilitĂ e promuove la formazione di professionisti qualificati con una visione di management responsabile.
Nello svolgimento del compito assume le seguenti responsabilitĂ prioritarie:
- Sviluppa la formazione continua rafforzando il profilo della SUPSI, considerando le tendenze in atto a livello nazionale e internazionale e curando i rapporti nelle diversificate reti.
- Presiede la Commissione formazione continua, composta dai/dalle Responsabili di mandato dei Dipartimento e delle scuole affiliate, compresa la FFHS di lingua tedesca, promuovendo lo scambio e la collaborazione.
- Definisce misure per assicurare la sostenibilitĂ finanziaria del mandato, comprese quelle di attivazione di iniziative di acquisizione di finanziamenti alternativi per assicurare lâavvio di iniziative di formazione continua di elevata qualitĂ e impatto sociale.
- Stimola lâinnovazione nella formazione continua e nella formazione accademica degli adulti professionisti.
- Promuove offerte di formazione continua trasversali e transdisciplinari, in collaborazione anche con i partners territoriali, in risposta alla crescente complessitĂ dei problemi con cui si confrontano professionisti e professioniste.
- Conduce le collaboratrici e i collaboratori del team della Direzione della formazione continua definendone gli obiettivi lavorativi e curandone lo sviluppo.
- Coordina la relazione funzionale con le reti delle collaboratrici e collaboratori attivi nella formazione continua dei dipartimenti e delle scuole affiliate.
- Accompagna i responsabili di mandato nello svolgimento delle proprie attivitĂ e nella profilazione delle loro aree disciplinari strategiche nellâambito della formazione continua.
- Sostiene lo sviluppo professionale dei responsabili dei corsi Advanced Studies e dei docenti professionisti attivi nella FC, in particolare per quanto attiene ai principi andragogici, allâorientamento allâinnovazione, alle competenze comunicative e di trasferimento dellâapprendimento nel contesto professionale di partecipanti qualificati adulti esperti.
- Assicura la corretta applicazione e lo sviluppo dei processi del Sistema di garanzia della qualitĂ della formazione continua, stimolando la partecipazione attiva a piĂš livelli.
- Assicura la reportistica istituzionale e istruisce le pratiche allâattenzione della Direzione e del Consiglio SUPSI negli ambiti di competenza.
- Sviluppa lâofferta di formazione continua interna dei collaboratori e delle collaboratrici della SUPSI.
- Attiva sinergie progettuali con la ricerca SUPSI e iniziative con i partner aziendali comuni.
- Sviluppa le relazioni allâinterno del polo universitario cantonale e stimola collaborazioni e sinergie negli ambiti di competenza.
- Sostiene la promozione, lo sviluppo e lâacquisizione di nuove opportunitĂ progettuali e favorire le collaborazioni con enti ed agenzie formative del territorio, federali ed internazionali
- Sviluppa le relazioni con lâassociazione SUPSIAlumni.
LâattivitĂ principale di Direttrice/Direttore della formazione continua potrĂ essere integrata con attivitĂ di formazione e/o ricerca allâinterno della SUPSI.
Requisiti
- La candidata/il candidato ideale possiede una solida conoscenza ed esperienza maturata nel campo della formazione continua nel settore dell’istruzione terziaria svizzera e della formazione continua aziendale.
- Ha acquisito una padronanza dei modelli andragogici dellâapprendimento degli adulti.
- Ha comprovate competenze di conduzione e di gestione manageriale, visione strategica e capacitĂ di negoziazione.
- Ă orientata/o allâinnovazione e alla creativitĂ e dispone di iniziativa e flessibilitĂ .
- Ă abile nelle relazioni e nella comunicazione interpersonale, è attenta/o allâascolto dei bisogni dei collaboratori e delle collaboratrici, come pure dei variegati portatori di interesse.
- Ă capace di interagire con autorevolezza e competenza in molteplici ambiti disciplinari.
- Ă capace di lavorare in team nel contesto di unâorganizzazione di esperti e agire in un ambiente mutevole e complesso.
- Ha la capacitĂ di sviluppare e mantenere reti di relazioni.
- Il suo profilo è completato da una profonda conoscenza del territorio, come pure del contesto politico-istituzionale e accademico nazionale e internazionale.
- Di lingua madre italiana, ha unâottima padronanza del francese e del tedesco e buone conoscenze dellâinglese.
- Possiede una laurea universitaria a livello master completata da una formazione ed esperienza nel campo della formazione continua di adulti professionisti.
Cosa offre la SUPSI
- UnâattivitĂ stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilitĂ per contribuire in modo rilevante allo sviluppo della SUPSI.
- Un ambiente universitario altamente innovativo.
- Unâorganizzazione accogliente che mette le persone al suo centro e nella quale si lavora e si sta bene.
- Un team di collaboratori e collaboratrici motivati e con grande esperienza e competenza.
- I contatti con la rete dei responsabili delle universitĂ svizzere che fanno capo a Swissuniversities.
- OpportunitĂ dâimpiego che valorizzano le caratteristiche professionali individuali e hanno cura della persona.
Candidatura
Le condizioni di assunzione sono conformi al âRegolamento dei membri della direzioneâ, al âRegolamento del personale SUPSIâ e alle correlate âDirettive interneâ disponibili nella pagina Documenti ufficiali.
Informazioni supplementari possono essere richieste a Franco Gervasoni, Direttore generale della SUPSI.
AI fini della candidatura è necessario allegare i seguenti documenti redatti in lingua italiana:
- Lettera di motivazione
- Curriculum Vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
- Referenze
Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrĂ essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, autocertificazione reati pendenti, copia di un documento di identitĂ ).
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 22 aprile 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.
#J-18808-Ljbffr
Direttore della formazione continua Arbeitgeber: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

Kontaktperson:
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) HR Team
StudySmarter Bewerbungstipps đ¤Ť
So bekommst du den Job: Direttore della formazione continua
â¨Tip Number 1
Fai rete con professionisti del settore della formazione continua e dell'istruzione terziaria. Partecipa a eventi, conferenze e seminari per conoscere le tendenze attuali e costruire relazioni significative che potrebbero aiutarti a ottenere informazioni preziose sulla posizione.
â¨Tip Number 2
Sfrutta i social media, in particolare LinkedIn, per seguire la SUPSI e interagire con i membri della direzione e altri professionisti nel campo. Questo ti permetterĂ di rimanere aggiornato sulle novitĂ e di farti notare come un candidato interessato e impegnato.
â¨Tip Number 3
Considera di approfondire le tue conoscenze sui modelli andragogici e sull'innovazione nella formazione continua. Potresti partecipare a corsi o workshop specifici che ti aiuteranno a dimostrare la tua competenza e il tuo impegno verso l'apprendimento continuo.
â¨Tip Number 4
Preparati a discutere delle tue esperienze passate nella gestione di progetti e nella creazione di sinergie tra diverse istituzioni. Essere in grado di fornire esempi concreti di come hai affrontato sfide simili sarĂ fondamentale durante il colloquio.
Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in fßr die Stelle: Direttore della formazione continua
Tipps fĂźr deine Bewerbung đŤĄ
Studia la SUPSI: Inizia a informarti sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Visita il loro sito ufficiale per comprendere meglio la loro missione, i programmi offerti e le recenti iniziative nella formazione continua.
Prepara la lettera di motivazione: Scrivi una lettera di motivazione convincente che evidenzi la tua esperienza nel campo della formazione continua e come puoi contribuire allo sviluppo della SUPSI. Assicurati di menzionare le tue competenze manageriali e la tua visione strategica.
Aggiorna il tuo CV: Assicurati che il tuo curriculum vitae sia aggiornato e ben strutturato. Includi esperienze rilevanti nel settore della formazione continua, competenze linguistiche e qualsiasi altra informazione che possa supportare la tua candidatura.
Controlla i documenti richiesti: Verifica di avere tutti i documenti necessari da allegare alla tua candidatura: lettera di motivazione, CV, certificati di studio e diplomi, certificati di lavoro e referenze. Assicurati che siano redatti in lingua italiana e che siano completi.
Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) vorbereitest
â¨Conosci la SUPSI e il suo mandato
Ă fondamentale che tu abbia una buona comprensione della missione e dei valori della SUPSI. Informati sui programmi di formazione continua, le aree disciplinari e le recenti iniziative. Questo ti aiuterĂ a dimostrare il tuo interesse e la tua motivazione durante l'intervista.
â¨Preparati a discutere di innovazione e sostenibilitĂ
Essendo la posizione focalizzata sullo sviluppo della formazione continua, preparati a condividere idee innovative e pratiche sostenibili. Pensa a come potresti contribuire a migliorare i corsi e a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
â¨Evidenzia le tue competenze relazionali
La comunicazione e la capacitĂ di lavorare in team sono essenziali per questo ruolo. Durante l'intervista, fornisci esempi concreti di come hai gestito relazioni interpersonali e collaborato con diversi stakeholder nel passato.
â¨Mostra la tua esperienza nella formazione continua
Assicurati di evidenziare la tua esperienza nel campo della formazione continua, sia nell'istruzione terziaria che in contesti aziendali. Parla delle tue conoscenze andragogiche e di come hai applicato queste competenze per sviluppare programmi formativi efficaci.