L’EOC l’ospedale multisito del Ticino è presente con i suoi istituti sull’intero territorio cantonale per un totale di 1’000 posti letto. L’organizzazione permette di combinare efficacemente approccio locale e visione d’insieme, garantendo alla popolazione un’offerta ospedaliera globale e di prossimitĂ , indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi.Grazie all’impegno e alla competenza degli oltre 6’500 collaboratori e alla loro attenzione verso la relazione umana, l’EOC assicura un’assistenza sanitaria di qualitĂ prendendosi cura di oltre 41’000 pazienti degenti all’anno e fornendo oltre 600’000 consulti ambulatoriali.L’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) mette a concorso la posizione diPrimario del Servizio di Ginecologia e Ostetricia presso l’Ospedale Regionale di Locarno (100%)Servizio di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Regionale di Locarno (ODL)Il Servizio di Ginecologia e Ostetricia ODL:raggruppa i Reparti di MaternitĂ e di Neonatologia, il Centro cantonale di FertilitĂ e l’Ospedale di giornoopera un Reparto di MaternitĂ di 8 camere doppie con uso a letto singoloè riconosciuto come Clinica B (3 anni) per la formazione in Ginecologia e OstetriciaIl candidato deve disporre di:titolo federale di perfezionamento in Ginecologia e Ostetricia conformemente agli art. 20 e 21 della Legge federale sulle professioni mediche universitarie (LPMed). Per i titoli esteri è necessario il riconoscimento Mebeko prima di iniziare l’attivitĂ all’EOC;auspicabile il possesso di un titolo formazione approfondita in Ginecologia e Ostetricia operatoria;consolidata esperienza in Ginecologia e Ostetricia, preferibilmente con competenze in Medicina materno-fetale, acquisite perlomeno in un ruolo di medico quadro in ambito universitario o in un ospedale cantonale o istituto estero equivalente;auspicabile certificato di capacitĂ per l’ecografia in gravidanza;auspicabile competenze nella gestione e coordinamento di un ambulatorio di screening ecografico, diabete gestazionale, gestione di donne con diabete gestazionale/diabete mellito, ipertensione;spiccato e comprovato profilo di leader con capacitĂ di influenzare lo sviluppo strategico del Servizio;spiccate capacitĂ di leadership nel motivare, far crescere i collaboratori e mettere al primo posto il gioco di squadra;esperienza nella conduzione clinica in un ospedale acuto di riferimento;capacitĂ di gestire programmi di qualitĂ per il personale medico del Servizio;disponibilitĂ a collaborare con un’Ă©quipe collaudata di medici attivi nei vari settori della ginecologia e ostetricia, sia nella sede di Locarno sia nelle altre sedi dell’EOC, per proseguirne lo sviluppo, mantenendone l’eccellenza clinica;disponibilitĂ a mantenere e sviluppare una cultura del miglioramento continuo e dell’ottimizzazione del valore per il paziente;esperienza e disponibilitĂ nel promuovere la collaborazione clinica multidisciplinare;esperienza nella conduzione manageriale di un servizio ospedaliero e impegno a contribuire e sostenere attivamente il raggiungimento degli obiettivi dell’ospedale nel suo complesso (finanze, risorse, organizzazione, progetti);impegno e capacitĂ a proseguire e rafforzare la collaborazione con i medici del territorio;impegno ad identificarsi nei valori e nella missione di EOC e se ne fa promotore attivo; evidenza corrente di sviluppo della formazione di base e continua in Ginecologia e Ostetricia;disponibilitĂ a collaborare con i membri della FacoltĂ di scienze biomediche dell’USI per la definizione e l’implementazione dei percorsi di studio e per lo sviluppo della ricerca in seno alla FacoltĂ ;interesse e motivazione a promuovere progetti e posizioni legati al concetto di pari opportunitĂ ;buone conoscenze della lingua italiana, preferibilmente un’altra lingua nazionale e dell’inglese.Al vincitore del presente concorso si offre:la direzione del Servizio di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Regionale di Locarno;l’inserimento in uno staff solido e di comprovata esperienza;l’inserimento nel Consiglio di Dipartimento ristretto del Dipartimento di Ginecologia e Ostetrica EOC;l’opportunitĂ di conduzione dell’attivitĂ all’interno dell’EOC della Medicina materno-fetale;la possibilitĂ d’inserimento e di partecipazione alla realizzazione della nuova FacoltĂ di scienze biomediche dell’USI.L’entrata in servizio è indicativamente prevista per il 01.07.2025 o in data da concordare.Le condizioni di nomina sono quelle previste dal Regolamento concernente l’assunzione del personale e dei medici dell’EOC.L’EOC si impegna per essere un datore di lavoro attento alle pari opportunitĂ e alle esigenze familiari delle persone e delle coppie a doppia carriera. Pertanto, le candidature femminili sono particolarmente apprezzate e incoraggiate.Le candidature, in formato elettronico, complete di curriculum vitae e copie dei certificati di studio e di lavoro, dovranno essere depositate sull’apposita piattaforma, all’indirizzo: Website entro il 15.01.2025. Le candidature che giungeranno oltre questa data non saranno tenute in considerazione, così come quelle inviate in forma cartacea.Per ulteriori informazioni sono a disposizione:Prof. Dr. med. Paolo Ferrari, capo Area Medica, Direzione generale, Ente Ospedaliero Cantonale (tel. +41 91 811 13 14).Prof. Dr. med. Andrea Papadia, Direttore medico del Dipartimento EOC e primario del Servizio di Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Regionale di Lugano (tel. +41 91 811 61 58).Lic. rer. pol. Luca Merlini, Direttore Ospedale Regionale di Locarno e Istituto Cantonale di Patologia (+41 91 811 47 57).EOC – il nostro ospedale.Se si riconosce nel profilo e nei valori ricercati, invii la sua candidatura. #J-18808-Ljbffr

Kontaktperson:
EOC - Ente Ospedaliero Cantonale HR Team