Auf einen Blick
- Aufgaben: Support sustainability and equal opportunities initiatives at SUPSI, engaging in action plans and communication.
- Arbeitgeber: Join SUPSI, a dynamic university committed to sustainability and inclusivity.
- Mitarbeitervorteile: Enjoy a stimulating work environment with opportunities for personal growth and continuous learning.
- Warum dieser Job: Make a real impact on sustainability and equality while collaborating with diverse teams.
- Gewünschte Qualifikationen: Degree in economics, communication, or law; experience in similar roles preferred.
- Andere Informationen: Permanent contract with a focus on quality relationships and collaborative work.
Das voraussichtliche Gehalt liegt zwischen 36000 - 60000 € pro Jahr.
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di Collaboratore/collaboratrice amministrativo/a sostenibilità e pari opportunità presso i servizi della Direzione generale SUPSI con sede a Manno. Grado di occupazione del 100%. Entrata in funzione: 1° marzo 2025 o data da convenire.
Ambito e scopo della posizione
La SUPSI diffonde i princìpi della sostenibilità e delle pari opportunità con un approccio sistemico e trasversale che ingloba l’intera istituzione (Whole Institution Approach), a tutti i livelli e nei vari ambiti, integrando le questioni di sostenibilità e pari opportunità nel funzionamento della Scuola universitaria. La posizione aperta è di supporto ai Servizi della Direzione generale SUPSI, nell’ambito della sostenibilità e delle pari opportunità, tematiche trasversali presenti nella Strategia SUPSI 2025-2035 a supporto della diffusione della cultura della sostenibilità.
Responsabilità e attività
- Assiste i servizi della Direzione generale SUPSI nell’ambito della sostenibilità e delle pari opportunità nella realizzazione di attività dei Piani d’azione contribuendo alla loro comunicazione interna ed esterna. Partecipa alle reti istituzionali preposte per la sostenibilità e le pari opportunità.
- Contribuisce all’elaborazione dei Piani d’azione (strategia) e dei rapporti istituzionali concernenti le attività specifiche sui due temi.
- Partecipa alla redazione del Rapporto di Sostenibilità di SUPSI e supporta la raccolta e l’analisi degli indicatori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Interviene nell’organizzazione di iniziative (in)formative, di sensibilizzazione ed eventi, interni ed esterni in sinergia con altri team.
- Collabora con tutti gli interlocutori interni ed esterni in progettualità specifiche sulle due tematiche.
- Garantisce la qualità dell’offerta di attività proposte assicurandone lo svolgimento anche nel rispetto della confidenzialità, laddove necessaria, e delle normative legate alla protezione dei dati.
- Partecipa allo sviluppo della qualità dei temi legati alle Pari opportunità e Sostenibilità anche in relazione ai processi legati al Sistema di garanzia della qualità SUPSI.
- Supporta il lavoro amministrativo, di comunicazione e di aggiornamento del sito web.
Requisiti
- Laurea SUP o universitaria nell’ambito delle scienze economiche e/o in comunicazione e/o del diritto con un’esperienza significativa in ruoli/ambiti simili. Una formazione specifica sui temi legati alle pari opportunità e/o alla sostenibilità, può costituire titolo preferenziale.
- Conoscenze e/o interesse sui temi legati alle pari opportunità e sostenibilità.
- Ottime competenze redazionali e comunicative.
- Ottima conoscenza della lingua italiana e di un’altra lingua nazionale e buona conoscenza dell’altra lingua nazionale scritta e orale (B1, equivalente o superiore).
- Facilità nei rapporti interpersonali e attitudine al lavoro collaborativo.
- Flessibilità, spirito di iniziativa e atteggiamento propositivo e creativo nel proporre e nel realizzare le attività.
- Competenze organizzative, precisione e cura dei dettagli.
Cosa offriamo
- Possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle due tematiche all’interno dell’Istituzione e in sinergia con gli interlocutori esterni.
- Un’attività stimolante in un ambiente universitario professionalizzante, variato e dinamico e volto alla collaborazione con Enti e Istituzioni del territorio e nazionali.
- Un contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane, uno stile di lavoro collaborativo e agile, orientato al rispetto, all’ascolto e alla fiducia.
- Opportunità di sviluppo personale e di apprendimento continuo.
- Contratto a tempo indeterminato.
La SUPSI crede che il futuro sia dato da diverse prospettive, esperienze uniche e una cultura equa, inclusiva e attenta alle diversità.
Informazioni per la candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Pamela Valeggia, Responsabile dei Servizi della Direzione generale.
AI fini della candidatura è necessario allegare i seguenti documenti:
- Lettera di motivazione
- Curriculum Vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
- Eventuale elenco di referenze con indirizzo mail.
Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, autocertificazione reati pendenti, copia di un documento di identità).
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate tramite il formulario di candidatura dedicato e entro il 26 gennaio 2025 . Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi od oltre il termine stabilito.
Rif. 1659_DIR
#J-18808-Ljbffr
Collaboratrice / Collaboratore amministrativa/o sostenibilità e pari opportunità Arbeitgeber: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

Kontaktperson:
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) HR Team
StudySmarter Bewerbungstipps 🤫
So bekommst du den Job: Collaboratrice / Collaboratore amministrativa/o sostenibilità e pari opportunità
✨Tip Number 1
Fai rete con professionisti e organizzazioni che si occupano di sostenibilità e pari opportunità. Partecipare a eventi, conferenze o seminari ti permetterà di conoscere persone del settore e di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.
✨Tip Number 2
Sfrutta i social media per seguire le pagine e i gruppi dedicati alla sostenibilità e alle pari opportunità. Questo ti aiuterà a scoprire opportunità di lavoro e a capire meglio le esigenze del settore.
✨Tip Number 3
Considera di partecipare a progetti di volontariato o stage nel campo della sostenibilità e delle pari opportunità. Queste esperienze possono arricchire il tuo curriculum e dimostrare il tuo impegno verso queste tematiche.
✨Tip Number 4
Preparati a discutere di esempi concreti di come hai contribuito a iniziative di sostenibilità o pari opportunità in passato. Essere in grado di presentare risultati tangibili può fare la differenza durante il colloquio.
Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in für die Stelle: Collaboratrice / Collaboratore amministrativa/o sostenibilità e pari opportunità
Tipps für deine Bewerbung 🫡
Ricerca sull'istituzione: Inizia con una ricerca approfondita sulla SUPSI. Visita il loro sito ufficiale per comprendere meglio la loro missione, i valori e le iniziative legate alla sostenibilità e alle pari opportunità.
Preparazione dei documenti: Assicurati di avere tutti i documenti richiesti pronti: lettera di motivazione, curriculum vitae, certificati di studio e diplomi, certificati di lavoro e un elenco di referenze. Ogni documento deve essere aggiornato e pertinente alla posizione.
Scrittura della lettera di motivazione: Nella tua lettera di motivazione, evidenzia la tua esperienza in ambiti simili e il tuo interesse per la sostenibilità e le pari opportunità. Mostra come le tue competenze possono contribuire alla missione della SUPSI.
Invio della candidatura: Compila il formulario di candidatura online sul sito della SUPSI, allegando tutti i documenti richiesti. Fai attenzione a rispettare la scadenza del 26 gennaio 2025 e verifica che la tua candidatura sia completa prima di inviarla.
Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) vorbereitest
✨Preparati a discutere di sostenibilità e pari opportunità
Assicurati di avere una buona comprensione dei temi legati alla sostenibilità e alle pari opportunità. Potresti essere chiamato a fornire esempi concreti di come hai affrontato queste tematiche in esperienze precedenti.
✨Evidenzia le tue competenze comunicative
Poiché il ruolo richiede ottime competenze redazionali e comunicative, preparati a dimostrare come hai utilizzato queste abilità in contesti lavorativi passati. Potresti anche voler portare un esempio di un documento o una presentazione che hai creato.
✨Mostra la tua attitudine al lavoro collaborativo
Il lavoro di squadra è fondamentale in questo ruolo. Preparati a condividere esperienze in cui hai collaborato con altri, evidenziando come hai contribuito al successo del team e come hai gestito eventuali conflitti.
✨Flessibilità e spirito di iniziativa
Sottolinea la tua capacità di adattarti a situazioni nuove e di prendere l'iniziativa. Potresti voler raccontare un episodio in cui hai proposto un'idea innovativa o hai affrontato una sfida in modo creativo.