25_1004 / Responsabile Centro competenze Cooperazione e sviluppo
Responsabile del Centro competenze in Cooperazione e sviluppo
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso la posizione di Responsabile del Centro competenze cooperazione e sviluppo presso l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) a Mendrisio. Grado di occupazione 60-100%, con un contratto a tempo indeterminato e data di entrata in funzione da convenire.
Ambito e scopo della posizione
Il Centro promuove la ricerca applicata, la formazione e lo sviluppo della conoscenza nei settori della cooperazione e dello sviluppo internazionale. Opera in stretta collaborazione con gli altri Dipartimenti SUPSI e con diverse scuole universitarie svizzere grazie al programma SUDAC (swissniversities Development and Cooperation Network) e alle relazioni con la DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione) .
Le principali attivitĂ del Centro includono la formazione continua e di base per studenti e professionisti, proponendo stage, corsi di aggiornamento e percorsi formativi mirati, per rispondere alle esigenze di crescita professionale e personale. Sviluppa e partecipa a progetti di ricerca di natura inter- e transdisciplinare proprie della strategia SUPSI, in collaborazione con altre istituzioni accademiche e fornisce consulenze, valutazioni e seconde opinioni a ONG, enti pubblici e privati, e imprese sociali.
I principali temi di ricerca affrontati dal Centro includono la gestione delle risorse idriche attraverso programmi WASH (Water, Sanitation and Hygiene) in un concetto di One Health, lo studio dei processi migratori, lo sviluppo e la promozione di tecnologie appropriate per lo sviluppo locale sostenibile, e la promozione delle arti nelle aree di conflitto e crisi. Tema di interesse è anche la promozione delle energie rinnovabili decentralizzate nei paesi in via di sviluppo.
Il Centro giĂ coordina attivitĂ accademiche sull\’Etiopia, ma operando anche in altre regioni internazionali come l\’America Latina, l\’India e la Cina.
ResponsabilitĂ e attivitĂ
- Gestisce e coordina il Centro di competenza, determinandone l\’orientamento strategico, la roadmap di ricerca e le rispettive attivitĂ con il supporto del team (4 persone, 2,5 FTE, di cui una basata in Etiopia) e delle altre risorse interne ed esterne che collaborano al Centro.
- Gestisce lo sviluppo professionale dei collaboratori del Centro favorendone la loro crescita scientifica e l\’acquisizione di nuovo know-how.
- Formula gli obiettivi annuali del Centro e garantisce il loro raggiungimento, attraverso una pianificazione e una supervisione delle risorse budgetarie e del personale.
- Osserva e analizza il settore della cooperazione internazionale nei suoi cambiamenti, monitorando gli orientamenti geopolitici, le innovazioni e tendenze del settore.
- Supporta attivamente lo sviluppo di progetti di ricerca e cooperazione identificando e perseguendo opportunitĂ di finanziamento.
- Sviluppa e consolida collaborazioni accademiche, valorizzando le sinergie con l’Università della Svizzera italiana (USI) e rafforzando le partnership esistenti.
- Gestisce e rafforza le relazioni istituzionali con la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
- Promuove e attiva collaborazioni strategiche con organizzazioni operanti nel settore della cooperazione e dello sviluppo.
- Valorizza i risultati ottenuti dal centro e favorisce la loro applicazione in contesti concreti.
- Sviluppa la reputazione del Centro nelle reti istituzionali cantonali, nazionali e internazionali.
Requisiti
- Master in discipline affini al Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD) o al Dipartimento economia aziendale, sanitĂ e sociale (DEASS), con esperienza in cooperazione internazionale. Dottorato preferenziale.
- Comprovata esperienza e conoscenza delle reti nei settori della cooperazione e dell’aiuto umanitario.
- Conoscenza approfondita delle politiche e delle pratiche di cooperazione allo sviluppo.
- Almeno 3-5 anni di esperienza nel settore della cooperazione internazionale e dello sviluppo.
- CapacitĂ di formulare strategie e obiettivi chiari.
- Eccellenti competenze comunicative e abilitĂ di leadership.
- CapacitĂ di lavoro trans/interdisciplinare.
- Orientamento al risultato e alla valorizzazione dei risultati.
- Conoscenza del territorio e delle varie agenzie di finanziamento svizzere e internazionali.
- Esperienza nell’acquisizione di progetti e nella loro gestione.
- Competenze manageriali nella gestione di budget e finanziamenti.
- Ottima conoscenza dell’italiano, di una seconda lingua nazionale e dell’inglese. Conoscenza di altre lingue preferenziale.
- DisponibilitĂ a viaggiare.
Cosa offre la SUPSI
- Un ambiente dinamico e innovativo con la possibilitĂ di contribuire a progetti di cooperazione e sviluppo.
- Un ruolo chiave all’interno di un Centro di consolidata rilevanza accademica e sociale.
- Un contratto a tempo indeterminato, offrendo ampio spazio d’iniziativa e di progettualità .
- OpportunitĂ di guidare un Centro in un ambiente di lavoro stimolante e interdisciplinare.
- PossibilitĂ di contribuire a consolidare il Centro come leader nella Svizzera italiana nel suo settore di competenza.
Informazioni per la candidatura
Informazioni supplementari possono essere richieste a Prof. Dr. Francesco Frontini. Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 1° giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato. Le candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito, non saranno considerate.
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Certificati di studio e diplomi
- Certificati di lavoro
Eventuale documentazione aggiuntiva potrĂ essere richiesta successivamente.
Il nostro impegno
La SUPSI si impegna a creare un ambiente che favorisce l\’interculturalitĂ e garantisce attraverso un dialogo aperto e il rispetto reciproco, considerandoli fondamentali per il progresso e il raggiungimento di obiettivi comuni, sia a livello locale che globale.
#J-18808-Ljbffr

Kontaktperson:
SUPSI HR Team