Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità
Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Sachseln Vollzeit 36000 - 60000 € / Jahr (geschätzt) Kein Home Office möglich
SUPSI

Auf einen Blick

  • Aufgaben: Lead the teaching diploma program for high school education, ensuring quality and coordination.
  • Arbeitgeber: Join SUPSI, a leading Swiss university focused on professional teacher training and educational innovation.
  • Mitarbeitervorteile: Enjoy a part-time role with a permanent contract and a collaborative work environment.
  • Warum dieser Job: Make a real impact in education while working with passionate educators and students.
  • Gewünschte Qualifikationen: Master's degree in teaching or educational psychology, plus 5 years of secondary teaching experience required.
  • Andere Informationen: Position starts on September 1, 2025; knowledge of multiple languages is a plus.

Das voraussichtliche Gehalt liegt zwischen 36000 - 60000 € pro Jahr.

1432_SUPSI / Responsabile Diploma DFA/ASPResponsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturitàLa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità SUPSI presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) / Alta scuola pedagogica (ASP) di Locarno. Grado di occupazione a tempo parziale (40%), contratto a tempo indeterminato ed entrata prevista 1° settembre 2025.Contesto professionaleIl Diploma SUPSI di Insegnamento per le scuole di maturità è riconosciuto dalla conferenza delle direttrici e dei direttori dell’educazione (CDPE) e si occupa della formazione all’insegnamento nelle scuole di maturità. Con il Diploma e gli altri cicli di studio Bachelor e Master offerti nell’ambito della Formazione di base, il DFA/ASP assicura la formazione universitaria professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore). Conduce inoltre progetti di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla didattica, sull’educazione, sulla professionalità dell’insegnante, sullo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale e nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.Responsabilità e attivitàIl/la responsabile del Diploma si occupa della concezione, della conduzione scientifica e pedagogica e del coordinamento organizzativo del corso di laurea, interagendo in particolare con gli interlocutori istituzionali, gruppi di lavoro nazionali, gli studenti, i docenti e i docenti di pratica professionale. Nello svolgimento della sua funzione risponde alla responsabile della Formazione di base. Cura lo sviluppo di una identità pertinente e coesa del ciclo di studio con attenzione costante alla qualità della formazione. Partecipa con gli altri responsabili dei percorsi di studio a progetti di sviluppo strategico e al coordinamento della Formazione di base e promuove lo sviluppo di sinergie con la Ricerca e la Formazione continua.RequisitiFormazione accademica a livello Master in una delle discipline di insegnamento del secondario II, oppure formazione accademica a livello Master in ambito psicopedagogico, entrambe corredate da una formazione pedagogica o didattica o da un titolo abilitante all’insegnamento; il titolo di PhD (conseguito o in via di acquisizione) costituisce titolo preferenziale.Almeno 5 anni di esperienza di insegnamento nel settore secondario e/o terziario.Approfondita conoscenza del sistema educativo ticinese/svizzero e della realtà delle scuole di maturità.Capacità di accompagnare studenti nei processi di formazione.Capacità di coordinare un lavoro di team e di gestire situazioni complesse.Competenze organizzative e gestionali.Interesse e sensibilità verso i temi della ricerca educativa.Ottima conoscenza dell’italiano, buone conoscenze del tedesco e/o del francese e conoscenza almeno passiva dell’altra lingua nazionale.Informazioni per la candidaturaInformazioni supplementari possono essere richieste alla Responsabile della formazione di base del DFA/ASP Magda Ramadan. Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito. #J-18808-Ljbffr

Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità Arbeitgeber: SUPSI

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è un datore di lavoro eccezionale, offrendo un ambiente stimolante e collaborativo per il ruolo di Responsabile del Diploma di Insegnamento. Con un forte impegno per la qualità della formazione e opportunità di sviluppo professionale, SUPSI promuove una cultura di innovazione e ricerca, permettendo ai dipendenti di contribuire attivamente al sistema educativo regionale e nazionale. Inoltre, la posizione a Locarno offre un contesto unico, ricco di bellezze naturali e opportunità culturali, rendendo l'esperienza lavorativa non solo gratificante ma anche arricchente dal punto di vista personale.
SUPSI

Kontaktperson:

SUPSI HR Team

StudySmarter Bewerbungstipps 🤫

So bekommst du den Job: Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Tip Number 1

Familiarize yourself with the Swiss educational system, especially the specifics of the Ticino region. Understanding the local context will help you demonstrate your knowledge during interviews and discussions.

Tip Number 2

Network with professionals in the field of education in Switzerland. Attend relevant conferences or workshops to meet potential colleagues and learn more about current trends and challenges in teaching.

Tip Number 3

Prepare to discuss your experience in coordinating educational programs and working with diverse teams. Highlight specific examples where you've successfully managed complex situations or led projects.

Tip Number 4

Showcase your interest in educational research by staying updated on recent studies and innovations in teaching methods. This will not only enhance your profile but also demonstrate your commitment to continuous improvement.

Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in für die Stelle: Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Formazione accademica a livello Master in discipline di insegnamento del secondario II
Formazione pedagogica o didattica
Esperienza di insegnamento nel settore secondario e/o terziario (almeno 5 anni)
Conoscenza approfondita del sistema educativo ticinese/svizzero
Capacità di accompagnare studenti nei processi di formazione
Competenze di coordinamento e gestione di team
Competenze organizzative e gestionali
Interesse per la ricerca educativa
Ottima conoscenza dell'italiano
Buone conoscenze del tedesco e/o del francese
Conoscenza passiva dell'altra lingua nazionale

Tipps für deine Bewerbung 🫡

Conoscere l'istituzione: Inizia a informarti sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e sul Dipartimento formazione e apprendimento (DFA). Comprendere la loro missione, i programmi offerti e le recenti iniziative può aiutarti a personalizzare la tua candidatura.

Preparare i documenti: Assicurati di avere tutti i documenti richiesti pronti, come il CV aggiornato, una lettera di motivazione convincente, e eventuali certificati di formazione. Ricorda che la tua lettera di motivazione deve riflettere la tua esperienza e il tuo interesse per il ruolo.

Personalizzare la lettera di motivazione: Scrivi una lettera di motivazione specifica per questa posizione. Sottolinea la tua esperienza nel settore educativo, la tua conoscenza del sistema scolastico svizzero e come le tue competenze possono contribuire al Diploma SUPSI di Insegnamento.

Controllare la completezza: Prima di inviare la tua candidatura, verifica che tutti i documenti siano completi e corretti. Assicurati di seguire le istruzioni fornite nella descrizione del lavoro riguardo alla modalità di invio e ai documenti richiesti.

Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei SUPSI vorbereitest

Conosci il contesto educativo

È fondamentale avere una buona comprensione del sistema educativo ticinese e delle scuole di maturità. Fai ricerche sulle recenti innovazioni e sfide nel settore dell'istruzione in Svizzera, in modo da poter discutere di come la tua esperienza possa contribuire a queste dinamiche.

Preparati a discutere la tua esperienza

Essendo richiesti almeno 5 anni di esperienza di insegnamento, preparati a fornire esempi concreti delle tue esperienze passate. Sottolinea come hai gestito situazioni complesse e come hai accompagnato gli studenti nei loro processi di formazione.

Mostra le tue competenze organizzative

Il ruolo richiede capacità di coordinamento e gestione. Prepara esempi di progetti o team che hai guidato, evidenziando le tue abilità nell'organizzazione e nella gestione delle risorse.

Sii pronto a parlare di ricerca educativa

Dimostra il tuo interesse per la ricerca educativa e come questa possa influenzare la formazione degli insegnanti. Potresti anche menzionare eventuali progetti di ricerca a cui hai partecipato o idee che hai per sviluppare sinergie tra ricerca e formazione continua.

Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità
SUPSI
SUPSI
  • Responsabile del Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

    Sachseln
    Vollzeit
    36000 - 60000 € / Jahr (geschätzt)

    Bewerbungsfrist: 2027-01-16

  • SUPSI

    SUPSI

    200 - 500
Ähnliche Positionen bei anderen Arbeitgebern
Europas größte Jobbörse für Gen-Z
discover-jobs-cta
Jetzt entdecken
>