Auf einen Blick
- Aufgaben: Conduct advanced research in machine learning, focusing on NLP and deep learning applications in finance.
- Arbeitgeber: Join SUPSI, a leading Swiss university dedicated to innovation and professional growth.
- Mitarbeitervorteile: Enjoy a competitive salary, international research environment, and opportunities for professional development.
- Warum dieser Job: Be part of cutting-edge AI research, collaborate with top experts, and contribute to impactful projects.
- Gewünschte Qualifikationen: Ph.D. in Computer Science or related field, with expertise in NLP, LLMs, and deep learning frameworks.
- Andere Informationen: Applications are open until February 27, 2025; submit your CV and publications online.
Das voraussichtliche Gehalt liegt zwischen 80000 - 112000 € pro Jahr.
25_5004_SUPSI / Ricercatore Settore machine learningRicercatrice / Ricercatore con Ph.D nel settore del machine learningLa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Ricercatore/trice con Ph.D. nell’area del machine learning presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), all’interno del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), con sede a Lugano. Il grado di occupazione è del 100%, con entrata in servizio prevista il 1° aprile 2025 o data da concordare.Responsabilità e attività La persona selezionata conduce attività di ricerca avanzata nel campo del machine learning, con particolare attenzione all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e alle applicazioni di deep learning per il settore finanziario. In questo contesto:Sviluppa e implementa algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per l’estrazione di informazioni, assistenti basati sull’intelligenza artificiale e meccanismi di controllo.Conduce ricerche avanzate su deep learning, modelli Transformers, Large Language Models (LLM) e tecniche di ottimizzazione dei parametri.Persegue un programma di ricerca personale, contribuendo all’avanzamento delle conoscenze nel settore.Collabora con gruppi di ricerca per sviluppare progetti legati all’intelligenza artificiale applicata alla finanza, lavorando a stretto contatto con ingegneri del software e partner industriali.Progetta soluzioni innovative per migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi AI, con particolare attenzione all’uso di LLM e deep learning per applicazioni nel settore finanziario.Integra tecnologie NLP e deep learning in sistemi complessi, collaborando con team interdisciplinari.RequisitiPer ricoprire al meglio questa posizione, sono richiesti i seguenti requisiti principali, con alcune competenze aggiuntive considerate preferenziali.Requisiti principaliPossiede un Dottorato di ricerca in Informatica, Machine Learning, Linguistica Computazionale o in un settore correlato, con un track record di pubblicazioni su NLP e deep learning.Ha competenze approfondite in NLP, Large Language Models (LLM) e framework di deep learning come PyTorch o TensorFlow.Conosce modelli Transformers, tecniche di perfezionamento dei parametri (LoRA, PEFT) e ottimizzazione di modelli pre-addestrati.Ha forti capacità di programmazione in Python e utilizza i principali strumenti e librerie di machine learning.È familiare con la progettazione di assistenti AI, sistemi di guardrail o applicazioni correlate.Ha esperienza nelle principali tecniche NLP, tra cui estrazione di informazioni, riepilogo del testo, classificazione, risposta alle domande e sistemi di dialogo.È in grado di condurre ricerche indipendenti e di lavorare efficacemente in team.Requisiti preferenzialiEsperienza nella progettazione di tecniche di generazione vincolata e strategie di allineamento per LLM.Conoscenza delle tematiche di bias, equità e sicurezza nei sistemi AI.Interesse per sistemi modulari o multi-agente, rappresentazione semantica e metodi di addestramento efficienti.Esperienza nella costruzione e utilizzo di basi di conoscenza e knowledge graphs.Familiarità con Retrieval-Augmented Generation (RAG) e multimodalità .Esperienza con applicazioni NLP specifiche per settori come finanza o diritto.Cosa offre la SUPSISUPSI offre un ambiente stimolante e opportunità uniche per chi desidera crescere professionalmente e contribuire attivamente all’innovazione. In particolare, la posizione offre:Un contratto a tempo determinato di due anni, con possibilità di rinnovo.Un salario competitivo, in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.Un ambiente di ricerca internazionale, con collaborazioni accademiche e industriali di alto livello.Partecipazione a conferenze e workshop di alto profilo, con possibilità di networking scientifico e professionale.Opportunità di sviluppo professionale e scientifico, con accesso a tecnologie all’avanguardia nel campo del machine learning.Il nostro impegnoLa SUPSI crede che il futuro nasca dalla valorizzazione di prospettive diverse, esperienze uniche e da una cultura equa, inclusiva e rispettosa delle diversità .CandidaturaSaranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 27 febbraio 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:Curriculum vitae con lista delle pubblicazioni (se presenti) e link alla tesi di Dottorato.Copia di almeno tre articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali o atti di convegni internazionali pertinenti alla posizione.Lettera di motivazione che includa una breve descrizione dell’esperienza (1-2 pagine).Certificati di studio.Elenco di tre referenze con i loro dati di contatto.Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Oleg Szehr.Non saranno accettate candidature incomplete, inviate a indirizzi diversi o oltre il termine stabilito. Oltre ai documenti richiesti per la candidatura online, potrebbe essere necessaria l’integrazione con ulteriore documentazione, come il casellario giudiziale o una copia di un documento d’identità . #J-18808-Ljbffr
Ricercatrice / Ricercatore con Ph.D nel settore del machine learning Arbeitgeber: SUPSI

Kontaktperson:
SUPSI HR Team
StudySmarter Bewerbungstipps 🤫
So bekommst du den Job: Ricercatrice / Ricercatore con Ph.D nel settore del machine learning
✨Tip Number 1
Fai networking con professionisti del settore machine learning e NLP. Partecipa a conferenze e workshop per entrare in contatto con esperti e potenziali collaboratori, il che potrebbe aprire porte per opportunità di ricerca e collaborazione.
✨Tip Number 2
Sfrutta le piattaforme online come GitHub per mostrare i tuoi progetti di machine learning e deep learning. Avere un portfolio visibile può dimostrare le tue competenze pratiche e attirare l'attenzione dei recruiter.
✨Tip Number 3
Rimani aggiornato sulle ultime tendenze e ricerche nel campo del machine learning e NLP. Segui riviste accademiche e blog di settore per essere in grado di discutere argomenti attuali durante eventuali colloqui.
✨Tip Number 4
Considera di collaborare a progetti open source o di contribuire a ricerche in corso. Questo non solo arricchisce il tuo curriculum, ma dimostra anche la tua capacità di lavorare in team e di affrontare sfide reali nel campo.
Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in für die Stelle: Ricercatrice / Ricercatore con Ph.D nel settore del machine learning
Tipps für deine Bewerbung 🫡
Studia l'istituzione: Inizia a informarti sulla SUPSI e sull'Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale. Comprendere la loro missione, i progetti in corso e le aree di ricerca ti aiuterà a personalizzare la tua candidatura.
Prepara i documenti richiesti: Assicurati di avere tutti i documenti necessari: un curriculum vitae aggiornato con la lista delle pubblicazioni, una lettera di motivazione dettagliata, certificati di studio e un elenco di referenze. Non dimenticare di includere i tuoi articoli scientifici.
Scrivi una lettera di motivazione convincente: Nella tua lettera di motivazione, evidenzia la tua esperienza nel machine learning e NLP, specificando i progetti passati e come questi si allineano con le attività di ricerca della SUPSI. Mantieni il testo chiaro e conciso, non superare le 2 pagine.
Controlla la scadenza: Ricorda che le candidature devono essere inviate entro il 27 febbraio 2025. Assicurati di inviare tutto tramite il formulario di candidatura dedicato e verifica che non manchi nulla prima di inviare.
Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei SUPSI vorbereitest
✨Preparati a discutere le tue pubblicazioni
Essendo richiesto un track record di pubblicazioni, assicurati di essere pronto a discutere in dettaglio i tuoi articoli e le ricerche passate. Sottolinea come queste esperienze ti hanno preparato per il ruolo e come possono contribuire al lavoro presso SUPSI.
✨Dimostra la tua competenza in NLP e deep learning
Prepara esempi concreti di progetti o ricerche che hai condotto nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale e del deep learning. Essere in grado di spiegare le tecniche utilizzate e i risultati ottenuti sarà fondamentale per impressionare i selezionatori.
✨Mostra la tua capacità di lavorare in team
Poiché il lavoro richiede collaborazione con ingegneri del software e gruppi di ricerca, evidenzia le tue esperienze di lavoro in team. Parla di come hai contribuito a progetti interdisciplinari e come hai gestito le dinamiche di gruppo.
✨Fai domande intelligenti
Durante l'intervista, non dimenticare di porre domande pertinenti riguardo ai progetti attuali dell'IDSIA e alle opportunità di ricerca. Questo dimostra il tuo interesse e la tua motivazione per il ruolo, oltre a darti informazioni preziose sulla posizione.