Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico
Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

Professur 36000 - 60000 € / Jahr (geschätzt) Kein Home Office möglich
SUPSI

Auf einen Blick

  • Aufgaben: Join a dynamic research team focusing on photovoltaic systems and module performance.
  • Arbeitgeber: SUPSI is a leading Swiss university known for its innovative research in renewable energy.
  • Mitarbeitervorteile: Enjoy a collaborative work environment, professional growth opportunities, and access to cutting-edge facilities.
  • Warum dieser Job: Make an impact in renewable energy while working with experts in a supportive and inclusive culture.
  • GewĂĽnschte Qualifikationen: Master's degree in relevant fields; 5+ years of experience in photovoltaics required.
  • Andere Informationen: Initial 4-year contract with potential for extension; applications due by January 7, 2025.

Das voraussichtliche Gehalt liegt zwischen 36000 - 60000 € pro Jahr.

Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Ricercatrice / Ricercatore per il team “Caratterizzazione e Affidabilità” nell’ambito del settore fotovoltaico presso il Dipartimento ambiente, costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio. Grado di occupazione: idealmente al 100%. Entrata in funzione: data da convenire.

ResponsabilitĂ  e attivitĂ 

La candidata / Il candidato avrĂ  l’opportunitĂ  di lavorare in un gruppo di ricerca consolidato e riconosciuto a livello internazionale nel campo dei test e dell’affidabilitĂ  dei moduli e sistemi fotovoltaici, partecipando a molteplici attivitĂ , focalizzate principalmente sull’interazione dei moduli a livello di sistema. L’obiettivo principale sarĂ  quello di coordinare e gestire le attivitĂ  di prova, monitoraggio e analisi dei dati sulle prestazioni di moduli e sistemi fotovoltaici, inclusi quelli integrati (IPV), garantendone qualitĂ  e prestazioni e identificando eventuali guasti o criticitĂ  delle tecnologie sotto esame. Inoltre, sarĂ  in carico di:

  • Sviluppare tecniche innovative per la verifica delle prestazioni outdoor e il benchmarking di moduli e sistemi fotovoltaici.
  • Studiare il degrado e l’affidabilitĂ  delle tecnologie al silicio cristallino su campo.
  • Analizzare dati di monitoraggio per identificare gli indicatori chiave di prestazione dei moduli o degli impianti fotovoltaici a supporto dell’industria e del mercato.
  • Proporre, attuare e guidare nuove progettualitĂ  competitive nell’ambito del monitoraggio outdoor di moduli e sistemi fotovoltaici.
  • Elaborare e gestire documentazione come rapporti scientifici, test report o procedure di test per progetti di R&S.
  • Collaborare con l’industria e i partner nazionali e internazionali.
  • Divulgare e pubblicare i risultati scientifici a congressi internazionali e nazionali e su riviste.

Requisiti

  • Laurea magistrale in ingegneria elettronica, fisica, meccatronica, ingegneria energetica con specializzazione in energie rinnovabili, o titolo equivalente; il possesso di un dottorato di ricerca è considerato un vantaggio.
  • Almeno cinque anni di esperienza nel settore fotovoltaico in contesti nazionali e internazionali.
  • Esperienza nella ricerca scientifica, come nella gestione di progetti.
  • Ottime capacitĂ  comunicative e di lavoro di gruppo.
  • Essere incline a partecipare a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale.
  • Esperienza nei metodi di analisi delle prestazioni fotovoltaiche: ad esempio, caratterizzazione dei moduli, tecnologia dei sensori, sistemi di datalogging, analisi dei dati delle serie temporali, analisi statistica, rilevamento dei guasti e modellazione delle prestazioni.
  • Conoscenza delle tecnologie dei moduli e dei sistemi fotovoltaici; la conoscenza dei meccanismi di degrado e guasto relativi al fotovoltaico costituisce un vantaggio.
  • CapacitĂ  comprovata nella preparazione e scrittura di nuove proposte di progetto competitive.
  • Essere forza di proposta per nuove progettualitĂ  e saper condurre ricerche in autonomia.
  • Spiccata capacitĂ  di preparazione di report, pubblicazione di articoli scientifici e presentazione dei risultati a conferenze di settore.
  • Conoscenza delle norme IEC per moduli e/o sistemi fotovoltaici.
  • CapacitĂ  di utilizzare i comuni linguaggi di programmazione, come Python, Matlab, C++ (o simili) per l’analisi dei dati, nonchĂ© strumenti di sviluppo come ggplot/matplotlib e per il controllo di versione (ad esempio, GitHub).
  • Ottima conoscenza della lingua inglese; la conoscenza della lingua italiana e tedesca costituisce un vantaggio.

Offriamo

  • Un ambiente di lavoro stimolante, aperto e basato su un approccio interdisciplinare e dinamico.
  • Un contesto lavorativo attento alla qualitĂ  delle relazioni umane, uno stile di lavoro collaborativo e agile, orientato al rispetto, all’ascolto e alla fiducia.
  • Collaborazione dinamica all’interno di un team di esperti e presso il laboratorio di prova SUPSI PVLab, accreditato ISO 17025, con accesso a un’ampia struttura di dimostrazione e test outdoor.
  • OpportunitĂ  di sviluppo e crescita professionale e accademica.
  • Reti di collaborazioni nazionali e internazionali di rilevanza.
  • ResponsabilitĂ  nello sviluppo di test sul campo, monitoraggio e analisi dei dati di prestazione di moduli e sistemi fotovoltaici presso la SUPSI.
  • Inserimento e collaborazione con un team dinamico ed esperto in progetti di ricerca e sviluppo.
  • Contratto di durata inizialmente determinata a 4 anni (progetti di ricerca nazionali e internazionali).

La SUPSI crede che il futuro sia dato da diverse prospettive, esperienze uniche e una cultura equa, inclusiva e attenta alle diversitĂ .

Informazioni aggiuntive

Ulteriori informazioni possono essere richieste a Prof. Francesco Frontini.

AI fini della candidatura è necessario allegare i seguenti documenti:

  • Lettera di motivazione
  • Curriculum Vitae
  • Certificati di studio e diplomi
  • Certificati di lavoro
  • Eventuale elenco di referenze con indirizzo mail.

Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura online, in un secondo momento potrĂ  essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identitĂ ). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito. Saranno prese in considerazione solo le domande presentate entro il 7 gennaio 2025 utilizzando l’apposito modulo.

Rif. 1066_DACD

#J-18808-Ljbffr

Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico Arbeitgeber: SUPSI

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è un datore di lavoro eccezionale, offrendo un ambiente di lavoro stimolante e collaborativo nel settore fotovoltaico a Mendrisio. Con un forte focus sulla crescita professionale e accademica, i dipendenti possono beneficiare di opportunità di sviluppo in un team di esperti, lavorando presso il laboratorio accreditato ISO 17025 SUPSI PVLab. La cultura aziendale promuove relazioni umane di qualità, rispetto e inclusività, rendendo SUPSI un luogo ideale per chi cerca un impiego significativo e gratificante.
SUPSI

Kontaktperson:

SUPSI HR Team

StudySmarter Bewerbungstipps 🤫

So bekommst du den Job: Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

✨Tip Number 1

Fai networking con professionisti del settore fotovoltaico. Partecipa a conferenze e seminari per incontrare esperti e potenziali collaboratori. Questo ti aiuterĂ  a farti conoscere e a scoprire opportunitĂ  di lavoro non pubblicizzate.

✨Tip Number 2

Sfrutta le piattaforme online per la ricerca di lavoro, come LinkedIn, per seguire aziende e gruppi di ricerca nel campo del fotovoltaico. Interagisci con i loro contenuti e partecipa alle discussioni per aumentare la tua visibilitĂ .

✨Tip Number 3

Considera di pubblicare articoli o studi sui tuoi progetti di ricerca passati. Questo non solo dimostra la tua competenza, ma ti posiziona anche come un esperto nel tuo campo, attirando l'attenzione di potenziali datori di lavoro.

✨Tip Number 4

Preparati a discutere delle tue esperienze pratiche e dei risultati ottenuti in progetti precedenti durante il colloquio. Essere in grado di dimostrare concretamente le tue competenze e il tuo impatto nel settore fotovoltaico può fare la differenza.

Diese Fähigkeiten machen dich zur top Bewerber*in für die Stelle: Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

Analisi dei dati
Caratterizzazione dei moduli fotovoltaici
Gestione di progetti di ricerca
Conoscenza delle tecnologie fotovoltaiche
Modellazione delle prestazioni
Rilevamento dei guasti
Scrittura di rapporti scientifici
Pubblicazione di articoli scientifici
Presentazione a conferenze
Conoscenza delle norme IEC
Programmazione in Python, Matlab o C++
Utilizzo di strumenti di sviluppo come ggplot/matplotlib
Controllo di versione con GitHub
CapacitĂ  di lavoro di gruppo
Comunicazione efficace in inglese
Conoscenza della lingua italiana e tedesca

Tipps für deine Bewerbung 🫡

Ricerca sull'azienda: Inizia a informarti sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Visita il loro sito ufficiale per comprendere meglio la loro missione, i progetti in corso e l'ambiente di lavoro.

Preparazione dei documenti: Assicurati di avere tutti i documenti necessari pronti: una lettera di motivazione convincente, un curriculum vitae aggiornato, certificati di studio e diplomi, e eventuali referenze. Ogni documento deve essere ben strutturato e privo di errori.

Scrittura della lettera di motivazione: Nella tua lettera di motivazione, evidenzia le tue esperienze nel settore fotovoltaico e come queste ti rendano un candidato ideale per il ruolo. Sottolinea le tue competenze nella ricerca scientifica e nella gestione di progetti, e spiega perché sei interessato a lavorare con SUPSI.

Invio della candidatura: Compila il modulo di candidatura online sul sito di SUPSI e allega tutti i documenti richiesti. Fai attenzione a rispettare la scadenza del 7 gennaio 2025 e verifica che tutte le informazioni siano complete e corrette prima di inviare la tua candidatura.

Wie du dich auf ein Vorstellungsgespräch bei SUPSI vorbereitest

✨Preparati a discutere delle tue esperienze

Assicurati di avere esempi concreti delle tue esperienze nel settore fotovoltaico. Parla dei progetti a cui hai partecipato, delle tecniche innovative che hai sviluppato e dei risultati ottenuti.

✨Conosci l'azienda e il team

Fai ricerche sulla SUPSI e sul team 'Caratterizzazione e AffidabilitĂ '. Comprendere la loro missione e i progetti attuali ti aiuterĂ  a dimostrare il tuo interesse e la tua motivazione durante l'intervista.

✨Mostra le tue capacità comunicative

Essendo richieste ottime capacitĂ  comunicative, preparati a spiegare concetti complessi in modo chiaro e conciso. Esercitati a presentare i tuoi risultati scientifici come se fossi a una conferenza.

✨Sii pronto a discutere di analisi dei dati

Poiché il ruolo richiede competenze nell'analisi dei dati, preparati a parlare dei metodi che utilizzi, come Python o Matlab, e di come hai applicato questi strumenti per risolvere problemi nel tuo lavoro precedente.

Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico
SUPSI
SUPSI
  • Ricercatrice / Ricercatore Settore fotovoltaico

    Professur
    36000 - 60000 € / Jahr (geschätzt)

    Bewerbungsfrist: 2027-01-12

  • SUPSI

    SUPSI

    200 - 500
Ähnliche Positionen bei anderen Arbeitgebern
Europas größte Jobbörse für Gen-Z
discover-jobs-cta
Jetzt entdecken
>